Cerca nel blog

venerdì 7 marzo 2025

Unzione dei malati

L'Unzione degli Infermi è un sacramento presente sia nella Chiesa Ortodossa che nella Chiesa Cattolica, con alcune differenze nella comprensione e nella pratica.
Nella tradizione ortodossa l'Unzione degli Infermi, chiamata anche "Sacra Unzione" o "Oli Santo", è uno dei sette sacramenti della Chiesa Ortodossa.

È un sacramento di guarigione sia fisica che spirituale, inteso a rafforzare l'anima e il corpo del malato. Non è riservato solo a coloro che sono in pericolo di morte, ma può essere amministrato a chiunque sia afflitto da qualunque malattia fisica o spirituale. La Chiesa Ortodossa sottolinea l'aspetto comunitario del sacramento, con la partecipazione di più sacerdoti, se possibile.
 
Il sacramento viene celebrato con la benedizione dell'olio e l'unzione del malato in diverse parti del corpo, vengono lette preghiere per la guarigione e il perdono dei peccati. Spesso, si celebra in chiesa, ma può essere amministrato anche a casa del malato. 

Differenze principali con la tradizione cattolica:

Nella Chiesa Cattolica, l'Unzione degli Infermi è stata tradizionalmente associata al pericolo di morte, mentre nella Chiesa Ortodossa è intesa come un sacramento per tutti i malati. Entrambe le tradizioni vedono il sacramento come un mezzo di guarigione e di perdono.

Entrambe le tradizioni riconoscono l'origine biblica del sacramento, in particolare nel passo di Giacomo 5:14-15 
e credono nel potere di guarigione di Dio attraverso il sacramento e l' olio di oliva.

In sintesi, l'Unzione degli Infermi è un sacramento di guarigione e conforto, con sfumature diverse nella comprensione e nella pratica tra la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Cattolica.

Mons. Gianni De Paola 

lunedì 3 marzo 2025

Libera Nos Malo - Corso per Esorcisti

 

Libera Nos Malo - Corso per Esorcisti

 

E’ aperta l’iscrizione al Corso per Esorcisti organizzato dall'Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo. Il Corso è rivolto ai membri del clero (sacerdoti e diaconi), ai religiosi (monaci, oblati) ed ai laici interessati alla materia (previo discernimento da parte del Rettorato). Essendo quella dell'esorcismo una materia estremamente delicata, la Chiesa Ortodossa Italiana autorizza, nelle proprie Diocesi ed Esarcati, detta attività previo il superamento del Corso di formazione e l'autorizzazione del vescovo territorialmente competente.

In base al Canone n. 50 del Codex Canonum della Chiesa Ortodossa Italiana (L'Esorcista) - vedi pagg. 205- 206 del Libro Nella Luce Divina di Filippo Ortenzi e fra Giovanni Maria Maddamma edito dalle edizioni francescane Le Vie della Cristianità.)

Comma 1) Fedeli alla parola del Signore che dà agli apostoli il potere di "scacciare i demoni(*1) (Matteo, 10,8) la Chiesa Ortodossa Italiana autorizza i presbiteri appositamente autorizzati dal vescovo del luogo ad effettuare preghiere di benedizioni ed esorcismi al fine di scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Comma 2)Essendo la morte, la malattia ed il peccato in stretta connessione con l'esorcista, a richiesta recita una preghiera sacerdotale di benedizione diretta verso Dio per la guarigione-liberazione della persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà.

Comma 3) Nei casi dove si sospetta che la persona oggetto di esorcismo sia un energumeno (persona posseduta) il sacerdote esorcista deve indagare sulla storia della persona, interrogando le persone a lui vicine ed i famigliari, e verificato che non è stata tralasciato alcuna cura messa a disposizione dalla scienza medica, su autorizzazione del vescovo del luogo e in un contesto liturgico, solitamente dopo i Vespri, l'esorcista, che deve indossare l'epitrachilion (o stola), cioè lo stesso abito liturgico con cui celebra l'esorcismo battesimale e ogni sacramento penitenziale, celebra davanti ad un leggio dove vengono esposti il Vangelo e la Croce effettua il rito dell'esorcismo sopra gli ossessi dai demoni e contro qualsiasi infermità secondo i rituali (di San Basilio, di San Giovanni Crisostomo, San Gregorio Nazianzeno, San Cipriano ecc.) approvati dalla Chiesa.

Note

*1) “Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date“ -Matteo 10,8

Il Corso si svolgerà in lezioni settimanali online tenute da fra Giovanni Maria Maddamma, padre Alfredo Catracchia e S.B. Filippo Ortenzi.

Al Corso che inizierà sabato 22 marzo alle ore 18 su piattaforma online, saranno ammessi soltanto le persone che ne avranno fatto domanda e avranno effettuato una donazione liberale  a favore della Chiesa Ortodossa Italiana di almeno € 150 sul conto corrente bancario intestato a Chiesa Ortodossa Italiana

IBAN: IT59H0200805218000103887904

Oggetto: Contributo Corso Esorcismo

Liberazione e Guarigione

A tutti coloro che si iscriveranno al corso verrà mandato il libro “Libera Nos Malo” (dal valore di € 50 + € 6 di spedizione) scritto da fra Giovanni Maria Maddamma dove sono riportate le preghiere di guarigione e i rituali di liberazione e di esorcismo.

Il Libro dei Riti di Guarigione e Liberazione è un testo liturgico e sacramentale di fondamentale importanza, destinato all’uso del Clero nelle preghiere e nei riti volti alla guarigione spirituale e alla liberazione dalle influenze maligne o oscure.

Questo testo sacro, approvato e benedetto dal Vescovo, costituisce una risorsa ufficiale e autorevole per coloro che operano nel ministero di liberazione e guarigione.

Al suo interno si trovano non solo preghiere specifiche, ma anche formule liturgiche precise e dettagliate istruzioni per l’esecuzione dei Riti di guarigione e liberazione in un’ampia varietà di contesti e circostanze.

Il Libro dei Riti è diviso in diverse sezioni, ciascuna delle quali affronta specifici tipi di situazioni spirituali e influenze negative.

Le preghiere e i rituali in esso contenuti non solo guidano i sacerdoti nel loro operato, ma forniscono an-che un supporto spirituale e pratico per le anime in difficoltà.

Le formule liturgiche presenti nel testo sono state accuratamente redatte per garantire che i riti siano eseguiti con la dovuta solennità e precisione, rispettando la tradizione ecclesiastica.

Verrà inoltre fornito ai partecipanti materiale in pdf e lezioni YouTube inerenti la materia.

Al termine del Corso i partecipanti riceveranno un Attestato da parte dell'Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo e, se membri del clero, un Decreto di Esorcista.

Per adesione al Corso (che inizierà quando si raggiungerà un numero  minimo 15 partecipanti) scrivere a: 

unisangiov.crisostomo@gmail.com

oppure a: accademia.ortodossa@gmail.com  

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 93053400045

giovedì 14 novembre 2024

Nuovi diplomati in Liturgia Pastorale

 Nuovi diplomati in Liturgia Pastorale


nuovi diplomati in Liturgia Pastorale, ad sinistra: Umberto Meroni (diacono), David Diana (diacono) poi i vescovi fra Giovanni e Filippo (Rettore dell'Accademia), Sebastiano Vittorio Bozzolini (diacono), Laura Garatti (diacono), Giovanni Lentini (diacono) e poi mons. Gianni De Paola (cancelliere e corepiscopo) 

Ultimamente diversi fedeli hanno conseguito il Diploma di Liturgia Pastorale, che più che un titolo accademico è il risultato di un percorso di studi liturgici, teologici e pastorali, propedeutici a essere ordinati Diaconi o, se già ministri di culto, provenienti da altre giurisdizioni ecclesiali, al sacerdozio.

Hanno superato l'esame di Liturgia Pastorale e sono esntrati a far parte del clero come diaconi Sebastiano Vittorio Bozzolini e Laura Garatti della Missione San Giovanni Battista di Pralboino (BS), David Diana della Missione San Raffaele Arcangelo di Milano, Umberto Meroni della Missione San Giovanni Crisostomo di Piacenza e Giovanni Lentini della Missione San Serafino di Sarov di Rimini.

La presenza di Giovanni Lentini (qua sopra con mons. Gianni De Paola) è particolarmente significativa perché trattasi di un ergastolano in regime di semilibertà, laureato in Teologia ed iconografo (ha aperto un laboratorio di iconografia in carcere) che attraverso la fede ha cambiato vita ottemperando a quanto previsto dal 3 comma dell'art. 27 della Costituzione per il quale le pene "devono tendere alla rieducazione del condannato". A padre Gianni Lentini è stato anche affidata anche la responsabilità di seguire la pastorale carceraria per fare si che, come c'è riuscito lui, anche altri fratelli che nel passato hanno sbagliato possano redimersi e cambiare vita.


Altra persona che ha conseguito l'attestato di Liturgia Pastorale è la signora Bianca Laura Olanda (sopra nella foto durante l'ordinazione a Lettore da parte di S.B. Filippo e mons. Gianni De Paola) che è stata ordinata quale Lettore ed è stata incardinata nella Parrocchia San Hilarion e Sant'Efrem il Siro di Catanzaro.


Per ultimo. ma non per importanza, segnaliamo padre Alfredo Catracchia, parroco della Poustinia San Hilarion e Sant'Efrem il Siro di Catanzaro. Padre Alfredo, non soltanto ha conseguito l'abilitazione sacerdotale in Liturgia Pastorale ma, per la preparazione  patristica e teologica dimostrata è stato nominato Pro Rettore dell'Accademia Ortodossa San Nicodemo L'Aghiorita e si è messo a disposizione degli studenti attraverso corsi online sulla piattaforma Meet. 



Per aderire ai Corsi di Liturgia Pastorale scrivere a accademia.ortodossa@gmail.com - catracchiaalfredo@gmail.com o telefonare direttamente a padre Alfredo: tel. +39 3473650168



lunedì 4 novembre 2024

Benedizionale Ortodosso

 


Benedizionale Ortodosso




Donazione consigliata:  € 35,00

lunedì 8 luglio 2024

Corso per Esorcisti

 

Corso per Esorcisti

 

L’Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo sta organizzando un Corso per Esorcisti. Il Corso è rivolto ai membri del clero (sacerdoti e diaconi), ai religiosi (monaci, oblati) ed ai laici interessati alla materia (previo discernimento da parte del Rettorato). Essendo quella dell’esorcizzato una materia estremamente delicata, la Chiesa Ortodossa Italiana autorizza, nelle proprie Diocesi, Eparcati ed Esarcati, detta attività previo il superamento del Corso di formazione e l’autorizzazione del vescovo territorialmente competente.

In base al Canone n. 50 del Codex Canonum della Chiesa Ortodossa Italiana (L’Esorcista) – vedi pagg. 205- 206 del Libro Nella Luce Divina di Filippo Ortenzi e fra Giovanni Maria Maddamma edito dalle edizioni francescane Le Vie della Cristianità.)

Comma 1) Fedeli alla parola del Signore che dà agli apostoli il potere di “cacciare i demoni” (*1) (Matteo, 10,8) la Chiesa Ortodossa Italiana autorizza i presbiteri appositamente autorizzati dal vescovo del luogo ad effettuare preghiere di benedizioni ed esorcismi al fine di scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Comma 2)Essendo la morte, la malattia ed il peccato in stretta connessione l’esorcista, a richiesta recita una preghiera sacerdotale di benedizione diretta verso Dio per la guarigione-liberazione della persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà.

Comma 3) Nei casi dove si sospetta che la persona oggetto di esorcismo sia un energumeno (persona posseduta) il sacerdote esorcista deve indagare sulla storia della persona, interrogando le persone a lui vicine ed i famigliari, e verificato che non è stata tralasciato alcuna cura messa a disposizione dalla scienza medica, su autorizzazione del vescovo del luogo e in un contesto liturgico, solitamente dopo i Vespri, l’esorcista, che deve indossare l’epitrachilion (o stola), cioè lo stesso abito liturgico con cui celebra l’esorcismo battesimale e ogni sacramento penitenziale, celebra davanti ad un leggio dove vengono esposti il Vangelo e la Croce effettua il rito dell’esorcismo sopra gli ossessi dai demoni e contro qualsiasi infermità secondo i rituali (di San Basilio, di San Giovanni Crisostomo, San Gregorio Nazianzeno, San Cipriano ecc.) approvati dalla Chiesa.

Note

*1) “Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date“ –Matteo 10,8

 Per adesione al Corso (che inizierà quando si raggiungerà un numero  minimo 15 partecipanti) scrivere a:

unisangiov.crisostomo@gmail.com oppure a: accademia.ortodossa@gmail.com

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 930053400045

Facebook - Chiesa Ortodossa Italiana     Twitter - Chiesa Ortodossa Italiana  UniSAG  Canale Instagram - Chiesa Ortodossa Italiana  Canale Youtube - Chiesa Ortodossa Italiana Accademia ortodossa San Nicodemo l'Aghiorita

martedì 7 maggio 2024

Richiesta di iscrizione ai Corsi

 

Richiesta di iscrizione ai Corsi



Accademia Ortodossa “San Nicodemo L'Aghiorita” email: accademia.ortodossa@gmail.com

() Corso Liturgia Pastorale

obbligatorio per poter accedere al Diaconato

() Corso Diritto Canonico

il corso di Diritto Canonico da possibilità di essere ordinati Lettori e Patroni Giudiziali presso i Tribunali Ecclesiastici Diocesani e il Tribunale Nazionale Ecclesiastico

() Corso Operatore della Carità

importante per coloro che vogliono attivare strutture caritative e filantropiche sul territorio, in collaborazione con la Confederazione delle Confraternite del Buon Samaritano e con l’Opera Ortodossa Mensa dei Poveri






Università Ortodossa “San Giovanni Crisostomo” email: unisangiov.crisostomo@gmail.com

() Corso Storia, Teologia e Spiritualità Ortodossa

() Corso di Esicasmo

() Corso di Esorcismo


Chi volesse partecipare mandi una domanda comprensiva di Nome - Cognome  - luogo e data di nascita - professione - indirizzo (via/piazza numero civico città provincia) - telefono - email - autorizzazione al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

ALLEGA alla presente domanda la documentazione richiesta: a - un curriculum vitae comprensivi dei titoli di studio conseguiti -  fotocopia  documento di riconoscimento 

una offerta quale contributo  a favore della Chiesa Ortodossa Italiana

 sul C.C.B. UNICREDIT BANCA n. 103887904 intestato a Chiesa Ortodossa Italiana 

IBAN:  IT59H0200805218000103887904 



mercoledì 13 marzo 2024

Campomarino – Concluso Corso di preparazione all’Esicarmo

 

Campomarino – Concluso Corso di preparazione all’Esicarmo

Si è concluso, presso la Parrocchia “San Nicola di Myra” di Campomarino (Kemarini), un paese arbëreshë della provincia di Campobasso, il Corso di Preparazione all’Esicasmo, diretto da padre Gianni De Paola e organizzato dall’Università Popolare del Molise “Paracelso” in collaborazione con l’Accademia Ortodossa San Nicodemo l’Aghiorita.

Hanno superato, con profitto, il corso le seguenti persone:

  • Sonia Bartoli
  • Santa Calì
  • Maria Caforio
  • Simona Domenichini
  • Regina Ede

  • Maria Gentile
  • Antonio Manfredi
  • Monika Štaudnerová
  • Maria Grazia Ronconi

A tutti i corsisti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso.

Unzione dei malati

L'Unzione degli Infermi è un sacramento presente sia nella Chiesa Ortodossa che nella Chiesa Cattolica, con alcune differenz...